• Home

  • Mission
  • Aggiornamenti
    dalla Letteratura
    • Artrite idiopatica giovanile
    • ARTRITE REUMATOIDE
    • ARTRITI MICROCRISTALLINE
    • CONNETTIVITI
    • FIBROMIALGIA
    • Malattie Autoinfiammatorie Sistemiche
    • OSTEOARTROSI
    • PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE
    • SPONDILOARTRITI
    • VASCULITI
    • Vasculiti e connettiviti
  • Rivista
    V-Start

  • News congressi

  • Contatti

  • Board

  • Area MMG
    • ARTRITE REUMATOIDE
    • CONNETTIVITI
    • OSTEOARTROSI
    • SPONDILOARTRITI

In ricordo del Professor Rolando Cimaz.

Il Board Scientifico e la redazione esprimono la loro vicinanza alla famiglia.

Rolando Cimaz
COVID-19

Covid-19 e malattie reumatologiche: che cosa sappiamo oggi?

A due anni dall’inizio della pandemia sostenuta dal virus SARS-CoV2, varie acquisizioni sono andate via via accumulandosi in merito alla COVID-19 non solo nella popolazione generale, ma anche nei pazienti affetti da malattie reumatologiche di tipo infiammatorio e/o autoimmune, che rappresentano indubbiamente un subset di soggetti più “fragili”. Questa review narrativa propone l’attuale stato dell’arte delle evidenze scientifiche in merito al rischio specifico di infezione e dei suoi outcome in questo subset di pazienti, nonché della gestione terapeutica e profilattica della malattia.

continua >

Raccomandazioni italiane 2021 sulla spondiloartrite assiale

Pubblicate le nuove raccomandazioni della Società Italiana di Reumatologia sulla gestione del paziente con spondiloartrite assiale, riguardanti l’inquadramento diagnostico e il trattamento farmacologico e non farmacologico delle diverse manifestazioni cliniche.

continua >
COVID-19

Long-COVID: nuova realtà sfidante

Questo lavoro propone una rassegna su quelle che sono ad oggi le conoscenze relative ad una nuova realtà morbosa correlata alle sequele sintomatiche in pazienti guariti da COVID19, ovvero la sindrome post-covid. E’ importante conoscere e riconoscere questa nuova realtà clinica, poiché pone talora sfide diagnostiche anche in ambito reumatologico.

continua >

Linee guida ACR 2021 per l’Artrite Reumatoide: confronto con le raccomandazioni EULAR

Le linee guida ACR 2021 presentano numerose novità rispetto alle precedenti linee guida ACR del 2015, ma anche alcune importanti differenze rispetto alle raccomandazioni EULAR 2019: un recente editoriale ne commenta gli aspetti salienti.

continua >

La gestione dell’Osteoporosi nei pazienti con insufficienza renale cronica

Il position paper frutto della collaborazione tra l’associazione europea di nefrologia, dialisi e trapianti (ERA-EDTA) e la fondazione internazionale per l’Osteoporosi (IOF).

continua >

Login

Recupera Password

Non sei registrato?
Vai all'Area Pediatrica Contenuti speciali Atlante
Patologie
  • ARTRITE REUMATOIDE
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Clinica
    • Criteri Classificativi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • Calcolatori e Questionari
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • ARTRITI MICROCRISTALLINE
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • CONNETTIVITI
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • FIBROMIALGIA
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Clinica
    • Criteri Classificativi
    • Diagnosi
    • Terapia
    • News dalla letteratura
  • OSTEOARTROSI
    • Definizione
    • Eziopatogenesi
    • Criteri Classificativi
    • Terapia
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Raccomandazioni
  • PATOLOGIE OSTEOMETABOLICHE
    • News dalla letteratura
    • Linee Guida
  • SINDROMI AUTOINFIAMMATORIE
  • SPONDILOARTRITI
    • Definizione
    • Criteri Classificativi
    • Terapia
    • Clinimetria
    • News dalla letteratura
    • Raccomandazioni
    • Linee Guida
  • VASCULITI
    • News dalla letteratura
Ricerca
Con il contributo non condizionante di AlfaSigma S.p.A.
Tutto il materiale contenuto in questo sito è di proprietà di MEDIABOUT SRL e/o delle aziende rappresentate; ad esso sono applicabili le leggi italiane ed europee in materia di diritto d'autore; eventuali testi prelevati da altre fonti sono anch'essi protetti dai Diritti di Autore e di proprietà dei rispettivi Marchi Proprietari.
Via Morimondo, 26 - 20143 Milano
Tel. +39 02 83547230
info@mediabout.it
P. Iva 11213650960
Area Pediatrica
Area Adulto